All Categories

Come è possibile risolvere i problemi comuni dei fanali posteriori?

2025-07-03 15:44:35
Come è possibile risolvere i problemi comuni dei fanali posteriori?

Come è possibile risolvere i problemi comuni dei fanali posteriori?

Fanalini posteriori sono fondamentali per la sicurezza stradale: permettono agli altri conducenti di vedere la tua auto da dietro, segnalano le frenate e indicano le svolte. Quando si rompono, ti espongono al rischio di incidenti e possono persino farti prendere una multa. La buona notizia è che la maggior parte dei problemi ai fanali posteriori può essere risolta facilmente con attrezzi basilari e un minimo di conoscenza. Vediamo insieme come diagnosticare i problemi comuni dei fanalini posteriori passo dopo passo.

1. Verifica la presenza di una lampadina bruciata

Il motivo più comune per cui i fanali posteriori smettono di funzionare è una lampadina bruciata. È semplice da diagnosticare e riparare.
  • Come riconoscerlo : Se una luce posteriore è spenta ma l'altra funziona, o se la luce di freno funziona ma la luce posteriore normale no, molto probabilmente la causa è una lampadina bruciata. Ad esempio, se la luce posteriore sinistra è spenta ma quella destra si accende, la lampadina sinistra è probabilmente guasta.
  • Cosa Fare :
    1. Spegni l'auto e apri il portabagagli (o il pannello di accesso all'interno dell'auto, vicino alla luce posteriore).
    2. Rimuovi il coperchio della luce posteriore – in genere è necessario svitare alcune viti o sganciare dei fermi (consulta il manuale dell'auto per i passaggi esatti).
    3. Estrai con delicatezza la presa della lampadina. La lampadina dovrebbe ruotare o uscire dalla presa.
    4. Controlla se il filamento (il sottile filo all'interno della lampadina) è annerito o rotto. Se è danneggiato, la lampadina è bruciata.
    5. Sostituiscila con una nuova lampadina dello stesso tipo (controlla quella vecchia per il numero del ricambio, ad esempio 1157 o 7440). Inseriscila premendo o ruotandola, quindi prova la luce posteriore accendendo le luci dell'auto.
Le lampadine bruciate sono economiche (di solito da 5 a 15 dollari) e richiedono 10-15 minuti per essere sostituite. Sostituisci sempre entrambe le lampadine dei fanali posteriori contemporaneamente se sono vecchie: questo previene il guasto di una subito dopo l'altra.

2. Controllare se il fusibile è guasto

Se entrambi i fanali posteriori smettono di funzionare contemporaneamente, il problema potrebbe essere un fusibile bruciato. I fusibili proteggono il sistema elettrico da eventuali danni, e un picco di tensione può farli "saltare" (rompere), interrompendo l'alimentazione ai fanali posteriori.
  • Come riconoscerlo : Se tutti i fanali posteriori (compresi i freni a mano e le frecce) sono spenti, oppure se solo i fanali posteriori non funzionano mentre altre luci (come i fari) sono operative, controlla il fusibile. Il manuale dell'auto indica dove si trova la scatola dei fusibili (di solito sotto il cruscotto o nel vano motore) e quale fusibile controlla i fanali posteriori (etichettato come "fanali posteriori", "posteriore" o "stop/posteriore").
  • Cosa Fare :
    1. Individua la scatola dei fusibili e apri il coperchio. Utilizza lo schema riportato sul coperchio per trovare il fusibile dei fanali posteriori.
    2. Rimuovi il fusibile con un estrattore per fusibili (spesso incluso nella scatola) o con un paio di pinze a punta.
    3. Controllare il fusibile: un fusibile buono ha una striscia metallica continua al suo interno; un fusibile bruciato presenta una striscia interrotta o segni neri.
    4. Sostituire il fusibile bruciato con uno nuovo della stessa amperaggio (indicato sul fusibile, ad esempio 10A o 15A). Non utilizzare mai un fusibile con amperaggio superiore: potrebbe danneggiare il cablaggio.
    5. Testare le luci posteriori. Se funzionano, il problema è risolto. Se il nuovo fusibile si brucia nuovamente, significa che c'è un cortocircuito (vedere passo 4).
I fusibili sono poco costosi ($2–$5) e facili da sostituire, rendendo questo un controllo rapido da effettuare in caso di mancato funzionamento totale delle luci posteriori.
微信截图_20241226145323.png

3. Testare l'interruttore della luce dei freni

Le luci dei freni fanno parte del sistema delle luci posteriori; un problema comune è che le luci dei freni non si accendano premendo il pedale. Questo è spesso causato da un interruttore difettoso.
  • Come riconoscerlo se le luci posteriori funzionano normalmente, ma le luci dei freni non si accendono (o solo una funziona), molto probabilmente il problema è l'interruttore. L'interruttore si trova generalmente sotto il pedale del freno: premendo il pedale, l'interruttore si attiva e invia corrente alle luci dei freni.
  • Cosa Fare :
    1. Trovare l'interruttore della luce del freno: è un piccolo pezzo di plastica o metallo attaccato al braccio del pedale del freno.
    2. Controllare eventuali connessioni allentate: scollegare il connettore elettrico dell'interruttore, quindi reinserirlo con decisione. A volte un connettore allentato è la causa del problema.
    3. Testare l'interruttore: chiedere a qualcuno di premere il pedale del freno mentre si verifica se l'interruttore si muove. Se è bloccato o non si muove, deve essere sostituito.
    4. Sostituire l'interruttore: acquistare un nuovo interruttore (compatibile con il modello e la marca della propria auto, circa $10–$30), scollegare quello vecchio e avvitarlo o fissarlo con una clip al suo posto. Testare le luci del freno: ora dovrebbero funzionare quando si preme il pedale.
Questa riparazione richiede 20–30 minuti e non necessita di attrezzi particolari, solo un cacciavite in alcuni casi.

4. Cercare problemi ai cavi elettrici

Se le lampadine e i fusibili sono a posto, il problema potrebbe riguardare i cavi elettrici. Con il tempo, i cavi possono logorarsi, corrodarsi o allentarsi, interrompendo l'alimentazione dei fanali posteriori.
  • Come riconoscerlo : Fanali posteriori che lampeggiano, luci che funzionano in modo intermittente o un lato che talvolta funziona e talvolta no indicano spesso problemi di cablaggio. L'umidità, i roditori o l'usura dovuta all'apertura/chiusura del portabagagli possono danneggiare i fili elettrici.
  • Cosa Fare :
    1. Ispezionare il fascio di cavi: seguire i fili dall'assemblaggio dei fanali posteriori fino al cablaggio principale dell'auto. Cercare l'isolamento logoro, i fili esposti o la corrosione (accumulo verde/bianco).
    2. Controllare le connessioni: l'assemblaggio del fanale posteriore si collega al cablaggio tramite una spina di plastica. Scollegarla, verificare la presenza di sporco o corrosione e pulirla con un panno asciutto o con un detergente per contatti elettrici.
    3. Riparare fili allentati o rotti: se un filo è allentato, ricollegarlo. Se è logoro, rimuovere una piccola parte di isolamento (1/4 di pollice), torcere i capi esposti insieme e coprire con del nastro elettrico o un connettore per fili. Per fili corrodati, eliminare la parte danneggiata e unire i capi sani con una saldatura.
    4. Testare i fanali posteriori: dopo aver riparato il cablaggio, accendere le luci per verificare il loro funzionamento.
Se il danno ai cavi è grave (ad esempio, rosicchiato dai roditori), potrebbe essere necessario sostituire l'intero cablaggio, ma si tratta di un caso raro. La maggior parte dei problemi ai cavi è facile da individuare e riparare.

5. Verifica un gruppo fanalino posteriore difettoso

Nei veicoli più recenti, i fanalini posteriori fanno spesso parte di un unico gruppo (un alloggiamento in plastica con lampadine o pannelli LED). Se il gruppo è incrinato o danneggiato, può causare il malfunzionamento delle luci.
  • Come riconoscerlo se la lente del fanalino posteriore è crepata, l'umidità può penetrare all'interno, danneggiando le lampadine o i cavi. I gruppi LED possono presentare una scheda elettronica bruciata, causando il malfunzionamento dell'intera luce.
  • Cosa Fare :
    1. Rimuovere il gruppo del fanalino posteriore (viti o clip lo tengono in posizione, come per la sostituzione delle lampadine).
    2. Controllare la presenza di crepe, umidità o danni: se è presente acqua, asciugarla e sigillare le piccole crepe con sigillante siliconico. Per crepe grandi, sostituire l'intero gruppo.
    3. Testare i gruppi LED: se i LED non funzionano, la scheda elettronica potrebbe essere difettosa. Sostituire l'intero gruppo (il costo varia, da 50 a 200 dollari) poiché le schede LED sono difficili da riparare.
Questa è una soluzione da utilizzare come ultima risorsa, ma gli assiemi sono progettati per essere sostituiti facilmente, seguendo i passaggi indicati nel manuale della tua auto.

Domande Frequenti

Perché funzionano gli stop posteriori ma non le luci di frenata?

Solitamente si tratta di un interruttore della luce di frenata difettoso (posizionato sotto il pedale del freno) o di un filo elettrico rotto che va alle luci di frenata. Verifica prima l'interruttore: è la causa più comune.

Posso guidare con uno stop posteriore rotto?

No, è pericoloso e illegale nella maggior parte dei luoghi. Gli altri conducenti non riescono a vederti mentre freni o svolti, aumentando il rischio di incidenti. Riparalo al più presto.

Con quale frequenza dovrei controllare i miei stop posteriori?

Controllali una volta al mese: accendi le luci, fai stare una persona dietro l'auto e prova i freni, le frecce e gli stop normali. Ci vogliono due minuti e previene problemi futuri.

Perché i miei stop posteriori continuano a bruciarsi?

La causa è spesso un bulbo allentato che si surriscalda (le vibrazioni danneggiano il filamento) o un portalampada difettoso (corroso o allentato). Pulisci il portalampada con della carta vetrata e assicurati che le lampadine siano ben inserite.

Gli stop posteriori a LED sono più difficili da diagnosticare?

Sono simili: verificare prima fusibili e cablaggio. Se i LED non funzionano, in genere è necessario sostituire l'intero gruppo, ma durano più a lungo delle lampadine tradizionali (50.000+ ore vs. 1.000 ore).